MERCOLEDI' SANTO - Via Crucis ("A Vasacra")

Il Mercoledì Santo inizia con la Via Crucis detta "A Vasacra", una rappresentazione itinerante per le strade e le piazze del paese.
Questa rappresenta una tradizione di recente istituzione e si svolge in quattro diversi punti del centro abitato in cui vengono inscenati l'orto del Getsemani, il Sinedrio di Caifa, il palazzo di Pilato ed il Golgota.
Ogni stazione è particolarmente curata nella scenografia e nelle musiche; la più coinvolgente, quella della crocifissione, si svolge nella circonvallazione illuminata da fiaccole e fari, un momento di profonda intensità emotiva che lascia un’impronta indelebile nei cuori di coloro che vi partecipano: un momento di riflessione e di comunione, che unisce la comunità nella venerazione e nella contemplazione dei misteri pasquali.
"A Vasacra" è preceduta da una parata militare delle legioni e delle milizie romane, con la presenza dei tribuni e dei funzionari romani.
Vi prendono parte circa duecento comparse in costume d'epoca e tutti i testi sono recitati nel dialetto di Barrafranca.

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto a cura di Calogero La Mattina.